ANTEPRIMA
DELLA PUNTATA
DEL 14 MARZO 2023

Angelo Guglielmi

EMANUELE TAGLIETTI TRA CINEMA, TELEVISIONE E FUMETTI.

IL LIBRO ILLUSTRATO DI ANTONELLO SILVERINI BASATO SUL RACCONTO “LA CADUTA DELLA CASE DEGLI USHER” DI EDGAR ALLAN POE.

Una carriera divisa tra cinema, televisione e fumetti: Emanuele Taglietti, tra i più ecclettici artisti visuali del panorama italiano, è il protagonista della nuova puntata di “Wonderland”. Figlio del pittore di scena Otello Taglietti, Emanuele ha seguito le orme del padre prestando la sua arte al mondo del cinema: nel 1964 è sul set di “Giulietta degli spiriti”, affiancando Piero Gherardi per le scenografie. Ed è ancora nel reparto scenografico che lavora con Federico Fellini a “Il viaggio di G. Mastorna” a cui hanno fatto seguito le collaborazioni con Marco Ferreri, Dino Risi, Ettore Scola, Vittorio Gassmann e Sergio Leone, produttore di “Il mio nome è Nessuno”. Dopo le esperienze nel mondo degli sceneggiati televisivi, Taglietti ha fatto un successivo passo nel mondo delle arti visive abbracciando la causa dell’amico e collega Renzo Barbieri e iniziando una lunga collaborazione con la “Edifumetto”, per la quale cura le copertine di molte pubblicazioni. Insegnante di pittura, restauratore e illustratore per diverse altre realtà editoriali, Emanuele Taglietti ha incontrato “Wonderland” all’ultima edizione del Torino Film Festival.

Wonderland apre la puntata esplorando già i territori dell’arte visiva, dedicando la copertina CULT della settimana al libro illustrato di Antonello Silverini “La caduta della casa degli Usher”, celebre racconto di Edgar Allan Poe, pubblicato la prima volta nel 1839 e trasposto innumerevoli volte al cinema, in tv e in opere illustrate.

Wonderland è un programma di Leopoldo Santovincenzo, Carlo Modesti Pauer, Andrea Fornasiero ed Enrico Platania. Produttore esecutivo Sabrina La Croix, montaggio e edizione Leonardo Fiore, regia di Alessandro Rotili, voce di Francesco Vercillo.