ANTEPRIMA
DELLA PUNTATA
DEL 16 OTTOBRE 2023

“WONDERLAND” INCONTRA PETER GREENAWAY E TERRY GILLIAM
Devo confessare di non essere un appassionato delle nozioni alla base di quella che potremmo definire attività documentaristica convenzionale. Dio ha già creato il mondo, perché mai i registi dovrebbero provare ad imitarlo? Credo che sia la fantasia umana a dover essere potenziata e utilizzata per introdurre pienamente “l’irreale” tra le molteplici possibilità offerte dall’immaginazione

In pratica viviamo in un mondo assurdo. La gente fa finta che tutto ciò sia normale, che è così che le cose dovrebbero funzionare, ma non sono d’accordo. Non parliamo più gli uni con gli altri, usiamo internet e i social media per comunicare tra noi, ma quella non è comunicazione. Viviamo in un mondo basato sull’anonimato, dove non dobbiamo per forza mostrarci, e tutto questo mi preoccupa molto.

Da una parte abbiamo uno dei più grandi artisti visuali contemporanei, regista cinematografico, pittore, sceneggiatore, montatore: Peter Greenaway. Dall’altra un anarchico della settima arte, narratore visionario, regista, animatore, scenografo e comico (con i Monty Phyton!): Terry Gilliam. Entrambi avvezzi alla provocazione e alla contaminazione di arti e di linguaggi, accomunati da un tratto visivo volto al fantastico, sono stati ospiti della quarta edizione del Matera Film Festival e saranno protagonisti della nuova puntata del magazine di Rai Cultura “Wonderland”, in onda su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) martedì 17 ottobre alle 22.50.
Una balena solca il cielo nella grafica ufficiale del prestigioso festival materano, è Giuliana, la mascotte dell’evento, il più grande animale fossile mai ritrovato, scoperto proprio nella città dei Sassi. Quest’anno il Matera Film Festival ha omaggiato il regista di Brazil e Paura e Delirio a Las Vegas Terry Gilliam come special guest star di questa quarta edizione mentre ha affidato a Peter Greenaway il ruolo di Presidente di giuria lungometraggi. I due grandi artisti hanno raccontato ai microfoni di Wonderland il loro rapporto con la cultura e i grandi maestri italiani e, soprattutto, la loro personale prospettiva sul genere fantastico.

Per iniziare, però, Wonderland guarda a un altro grande autore cinematografico, Martin Scorsese e dedica la copertina CULT della settimana a Killers of the Flower Moon, il nuovo film co-scritto e diretto proprio dal regista di Toro Scatenato e Taxi Driver. Con lucidità e vis critica, oltre che la collaborazione dei suoi attori feticcio Robert De Niro e Leonardo Di Caprio, Scorsese prosegue la sua opera di personale rilettura della Storia e cultura del suo Paese, mettendo in mostra le fondamenta sporche di sangue su cui si ergono gli Stati Uniti.
Wonderland prosegue anche questa settimana l’appuntamento con la rubrica “Ribelli, sognatori e… fumettisti”, curata da Luca Raffaelli, dedicata alla storia di Lucca Comics & Games. Il percorso sulla celebre manifestazione dedicata ai fumetti riprende dagli anni ’70, precisamente dal 1973, quando Stan Lee è stato ospite a Lucca per una tavola rotonda dedicata ai supereroi. Dopo essere diventata biennale, la manifestazione lucchese dedicata ai fumetti ha celebrato, nel 1978, i 50 anni di Topolino. Nello stesso anno si faceva notare la presenza del settimanale satirico Il Male, con il direttore Vincenzo Sparagna e il disegnatore Angese.