ANTEPRIMA
DELLA PUNTATA
DEL 9 MAGGIO 2023

L’UOMO DELINQUENTE.
“WONDERLAND” AL MUSEO “CESARE LOMBROSO” DI TORINO: UN VIAGGIO TRA SCIENZA E IMMAGINARIO, GUIDATO DALLO STORICO SILVANO MONTALDO
Lo Storico Silvano Montaldo racconta la discussa figura di Cesare Lombroso, il celebre medico, antropologo e criminologo al centro della nuova puntata di “Wonderland”. Nel 1876 veniva pubblicato un saggio che avrebbe rivoluzionato l’approccio alla criminologia inaugurando lo studio dell’antropologia criminale, “L’uomo delinquente”, e a scriverlo era stato il quarantenne Cesare Lombroso. Sostenendo che i malviventi sarebbero portatori di tratti somatici distintivi, Lombroso è diventato famoso a livello internazionale aprendo un vero dibattito sulle teorie che suggerivano di considerare le cause sociali della criminalità. Per approfondire l’excursus teorico e la vita del celebre criminologo, Wonderland ha visitato il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, un’esposizione a tema psichiatria e criminologia unica al mondo e fondata a Torino dallo stesso Lombroso nel 1896: a fare da cicerone, il direttore del museo Silvano Montaldo, approfondendo la controversa vicenda legata alla pseudo-scienza lombrosiana. Questa settimana Wonderland dedica la copertina a una vicenda che ha fatto grande scalpore in tutto il mondo: il disastro aereo delle Ande del 1972. Il volo partito da Montevideo diretto a Santiago del Cile che ospita a bordo una squadra uruguayana di rugby, precipita sulla cordigliera delle Ande. I sopravvissuti allo schianto si trovano a sopravvivere in condizioni critiche a 3657 metri di altezza e 30° sotto lo zero, motivo per il quale, dopo dieci giorni di ricerche, vengono considerati morti dalle autorità. Eppure, in sedici sopravvivono per ben due mesi e dieci giorni, in condizioni estreme e cedendo alla pratica del cannibalismo, fino all’ormai insperato salvataggio. Wonderland ripercorre attraverso rari materiali di repertorio delle Teche Rai l’avventura dei sopravvissuti.